Mi chiamo Gaia, sono nata in Oltrepò Pavese, terra che sin da piccola mi ha cullata tra i suoi vigneti e le sue dolci colline, adoro cucinare, ma ancora di più utilizzare i prodotti del territorio. Mi ha sempre affascinato il profondo legame tra territorio, tradizione e identità. Per me l’autunno è il periodo dell’anno […]
Ricette
Ricette antiche dell’Oltrepò a cura di Claudia Peccenini: Digestivo alla Menta

Benvenuti a tutti cari lettori!!! Questo mese ho deciso di preparare per voi una gustosa bevanda; un liquore molto aromatico e tonificante : il DIGESTIVO ALLA MENTA!!! Questa pianta erbacea perenne, di grande proprietà medicinali ,cresce spontanea nei giardini o negli orti e, nella nostra zona , viene adoperata per la preparazione di piatti […]
In cucina con Gaia Servidio: Tramezzini gourmet

Mi chiamo Gaia, sono nata in Oltrepò Pavese, terra che sin da piccola mi ha cullata tra i suoi vigneti e le sue dolci colline, adoro cucinare, ma ancora di più utilizzare i prodotti del territorio. Mi ha sempre affascinato il profondo legame tra territorio, tradizione e identità. Questo mese vi propongo dei tramezzini gourmet: tramezzino […]
Ricette antiche dell’Oltrepò a cura di Claudia Peccenini: Nettare di More

Costo basso, voglia di passeggiate e di raccolta…. Il mese di agosto ,nelle nostre delle valli, è un tripudio di frutti saporiti di ogni sorta; varietà di pesche, prugne, mele estive, fragole, lamponi, nocciole e more selvatiche…. ed è appunto di questo piccolo, delizioso frutto, che tratterà oggi la mia ricetta . Ho cercato di ricreare […]
In cucina con Gaia Servidio: Panna cotta con gelatina di Sangue di Giuda , frutti di bosco e menta

Questo mese vi propongo un dolce al cucchiaio, Panna cotta con gelatina di Sangue di Giuda , frutti di bosco e menta. Mi piace pensare ai dolci serviti nei vasetti delle confetture, il ricordo dell’estate chiuso ermeticamente in un vasetto di vetro da riaprire in autunno e in inverno per riassaporarne il gusto e il […]
Ricette antiche dell’Oltrepò a cura di Claudia Peccenini: Fiori di zucca ripieni e salvia in pastella

L’estate è un periodo magico per la nostra cucina casalinga e campagnola…..!!!! Basta accedere all’orto per raccogliere tante primizie fresche e biologiche, sapori delicati o intensi da consumare cotti o crudi e miscelare ad altri ingredienti per una tavola sempre naturale e genuina. Le piante di zucchina sono straordinarie, se ben idratate, si sviluppano velocemente […]
In cucina con Gaia Servidio: doppia Tartare di Pesce dal sapore orientale

Questo mese vi propongo un aperitivo fresco dal gusto orientale.. Doppia Tartare: Tartare al vapore di gamberoni, tonno, zucchine e menta e Tartare di pesce spada, salmone e tonno con avocado e cetrioli Gaia Servidio Tartare al vapore di gamberoni, tonno, zucchine e menta Ingredienti per 4 persone 10 gamberoni 2 zucchine […]
Ricette antiche dell’Oltrepò a cura di Claudia Peccenini: Ris e Vertis

Passeggiando per le belle colline dell’Oltrepò, è facile incontrare ancora qualcuno che, vicino agli argini, ai rovi o ai roseti selvatici, raccoglie i freschi germogli di un bel rampicante!!! Si tratta dei VERTIS, termine dialettale che identifica i virgulti del luppolo selvatico detti anche” Bruscandoli” o “Asparagina”. Sono piccoli getti piuttosto sottili ma polposi e […]
In cucina con Gaia Servidio: Crema fredda di zucchine con cipollotti e favette, zeste di limone e olio all’acciuga

Questo mese vi propongo una Crema fredda di zucchine con cipollotti e favette, zeste di limone e olio all’acciuga, un piatto fresco, leggero e gustoso dal sapore di primavera.. “Dammi odoroso all’alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato.” (Walt Whitman) Gaia Servidio Ingredienti per 4 persone -8-10 zucchine -4 cipollotti -8 […]
Ricette antiche dell’Oltrepò a cura di Claudia Peccenini: Frittata di Papaveri

Bentrovate care lettrici In un campo di grano che dirvi non so…….è con le parole di questa bella canzoncina dell’epoca, che oggi vi propongo un verde piatto di esecuzione molto semplice: LA FRITTATA DI PAPAVERI! Le piantine di rosolaccio, ovvero papavero selvatico rosso, sono molto comuni nelle nostre vallate d’ Oltrepò, e da […]